Ventura Projects alla Milano Design Week 2019
Ventura Projects compie 10 anni ed è sempre più vitale. Dopo due edizioni di successo di Ventura Centrale, negli ex-Magazzini Raccordati in via Ferrante Aporti, e un’edizione di Ventura Future Projects, nel 2019 Ventura Projects torna alla Milano Design Week.
Ventura Centrale
Ventura Centrale raddoppia gli spazi, da 9 a 16, con espositori di qualità come sempre. Quest’anno, un caffè italiano sarà offerto da Lavazza e Gufram, che hanno ridisegnato una macchina del caffè.

L’arredamento interattivo sarà l’oggetto di un’installazione immersiva di Raptstudio, che ha coinvolto produttori di mobili e complementi per creare una sorta di “conversazione collettiva”.

Grandi nomi internazionali, tra cui Fabio Novembre, OMA, Maarten Baas, Maarten Van Severen, Richard Hutten e altri sono invece i protagonisti dell’installazione di Lensvelt con Modular Ligthing.
Altri magazzini ospiteranno il gruppo Cosentino, con un’installazione dello studio Layer (Benjamin Hubert), che esplora il Dekton, l’arredamento dal Brasile con dpot, e infine di nuovo Olanda con Maarten Baas.

Ventura Future Projects e BASE
Ventura Future Projects nel 2019 debutta in zona Tortona. Su una superficie di 3.700 mq nell’area ex-Ansaldo, oggi BASE, Ventura Future Projects esplora la ricerca nel design in diversi campi.

Dai profumi, con installazioni immersive e coinvolgenti come “SOM tales of perfume“, ai rapporti tra le persone e le cose, con Diederik Schneemann dall’Olanda, e Mash.T Design Studio, dal Sudafrica.
Un tema di ricerca interessante è il biodesign. In “Future (H)eart(H): 7 Dutch Design visions for a livable earth“, i designer offriranno spunti di riflessione sulle applicazioni del design nella costruzione di organi del corpo umano e altro.

Infine, Ventura Future Projects ospiterà scuole di design, e partecipazioni estere, come il DITP-Department of Thailand Promotion. Novità di Ventura Future Projects 2019, l’ingresso a pagamento: 5 euro.
Info Ventura Projects