The Wishing Tree, un’installazione all’insegna del confronto e della poesia, tra design, buon cibo e il fascino dei Chiostri milanesi di San Barnaba

Erano 200 le persone presenti durante l’inaugurazione dell’installazione The Wishing Tree, realizzata per la Milano Design Week 2019 dalla Società Umanitaria di Milano. Coccolati da un’atmosfera bucolica i visitatori sono stati accompagnati da eleganti illuminazioni in un percorso poetico.

Il ‘wishing tree’ non è altro che un grande albero di lauro ai cui rami sono legati 500 fili rossi pronti per accogliere i desideri di ognuno. La Società Umanitaria, istituzione storica di Milano, che si dedica all’elevazione morale e culturale dei cittadini, ospita all’interno del Chiostro delle Statue, in Via San Barnaba 48, i pensieri dei visitatori accomunati da ‘pace e accoglienza’.

Un progetto che ha coinvolto personaggi e aziende illustri quali lo chef Andrea Alfieri per il ristorante Il Chiostro di Andrea, l’azienda Curiousa&Curiousa, Pink Pampas, Vitra e Millefiori. Nomi che hanno compreso appieno il concetto di attività sociale e culturale della Società Umanitaria, che si dedica con tenacia all’elevazione intellettuale.

Questo weekend, raggiungi i Chiostri di San Barnaba, pieni di storia e di fascino, ed esprimi il tuo desiderio! [Text Spencer Foil]