A Roma, Airship.03-Fontana d’aria: un prototipo microclimatico da esplorare attraverso i sensi, dal 10 al 12 maggio 2019

Durante il Festival del Verde e del Paesaggio, ospitato all’Auditorium Parco della Musica a Roma, dal 10 al 12 maggio 2019, sarà possibile visitare Airship.03 – Fontana d’aria. Un’installazione temporanea climatico-paesaggistica che invita i visitatori a immergersi in un’esperienza multisensoriale, dove il design e la tecnologia high-tech si combinano alla sostenibilità e alla natura.

Airship.03, progettato dal collettivo breathe.earth.collective, nasce dal padiglione austriaco a Expo Milano 2015: un’isola verde che ha incuriosito, divertito, e nei giorni più caldi, rinfrescato il pubblico, testimone dello stretto rapporto che lega l’Austria alla natura e all’ambiente.

Airship.03 sceglie Roma per mostrarsi nella cornice del Festival del Verde e del Paesaggio e aprire un dialogo sulla qualità della vita e dell’aria nell’ambiente urbano. In questo contesto, Airship.03 si colloca come prototipo dalle diverse funzioni: oasi verde di respiro in città, modello per purificare l’aria, spunto per stimolare il visitatore a vivere un’esperienza attraverso i sensi e allo stesso tempo a riflettere su aria e clima, risorse vitali del nostro tempo.

L’installazione interagisce direttamente con l’ambiente e il microclima locale: nelle calde giornate estive Airship.03 diventa un’oasi rinfrescante, grazie alla ventilazione e alla tecnologia di vaporizzazione dell’acqua, che riducono la temperatura interna percepita fino a 5 gradi in meno rispetto all’esterno, mentre nelle giornate di pioggia, l’acqua piovana viene raccolta sul tetto e filtrata nella vasca centrale.
[Text Arianna Callocchia]
