La brasiliana Inês Schertel espone a Milano, alla mostra Materica, affascinanti pezzi di slow design realizzati con lana di pecora

Inês Schertel è un’architetto e designer brasiliana, originaria di Porto Alegre, che da anni vive con il marito in una fattoria a São Francisco de Paula, nel Sud del Brasile. Le sue 300 pecore l’hanno ispirata a produrre esclusivi oggetti in lana, tanto da essere soprannominata la “pastora del design”.

Alcune delle sue opere saranno presentate alla mostra Materica, l’esposizione dedicata all’uso di materiali insoliti o comuni, ma impiegati in modo inusuale, che si tiene negli spazi iconici dell’hotel Nhow di Milano in Via Tortona 35, dal 16 maggio al 31 ottobre 2019.

Inês Schertel, appassionata di “slow design“, crea attraverso l’infeltrimento della lana di pecora e la tintura con pigmenti botanici, tecnica di oltre 6.000 anni fa che la designer ha avuto modo di perfezionare durante i propri viaggi in Europa e in Asia Centrale.

La lana è pressata a mano con acqua e sapone d’oliva, dando così vita a un gioco di strati, che si fondono armoniosamente con effetti sorprendenti. All’interno di questo processo di “progettazione lenta”, Inês Schertel passa dalla materia prima alla produzione integrale dell’oggetto, riuscendo a misurare l’impatto ambientale dell’intera lavorazione.

[Text Carlotta Russo]