L’hospitality e le facciate verdi per il round di seminari del 14 novembre ad Architect@Work Milano, con Massimo Iosa Ghini e DC10 Architetti

Due grandi appuntamenti per i seminari di Architect@Work Milano, il 14 novembre 2019.
Massimo Iosa Ghini e lo studio DC10 Architetti dibattono su due temi di grande attualità: il ruolo dell’architettura nel settore dell’ospitalità e gli edifici con le facciate verdi.

Scopri tutto su Architect@Work 2019, qui
Scopri i seminari del 13 novembre ad Architect@Work a Milano, qui
Vedi i seminari del 23 ottobre ad Architect@Work Torino 2019, qui
Vedi i seminari del 24 ottobre ad Architect@Work Torino 2019, qui
Accogliere con l’architettura – 14 novembre – h. 13:30 – 4 crediti formativi CFP
Massimo Iosa Ghini, dello studio Iosa Ghini Associati, forte della sua lunga esperienza nel settore hospitality e retail, parla di come l’architettura possa progettare nuovi concept di ospitalità, con strutture ricettive innovative.

Tra i suoi progetti più recenti, possiamo citare lo Starhotel E.CH.O, a Bologna, di fronte al parco agroalimentare Fico Eataly World. La struttura, che è attualmente in costruzione, sarà a zero consumo di territorio. Di conseguenza, oggetto della ristrutturazione saranno solo edifici esistenti, recuperati impiegando solo materiali ecologici certificati.

Il verde nelle facciate: due progetti iconici – 14 novembre – h. 17:30 – 3 crediti formativi CFP
Gli architetti Marco Vigo, Alessia Garibaldi e Giorgio Piliego, dello studio DC10 Architetti, presentano due edifici rappresentativi del rapporto tra interno ed esterno, con particolare attenzione al tema della facciata verde.
I due edifici in questione sono Living Tortona, in via Tortona, a Milano, ed Euro Group, a Bollate. Living Tortona è un complesso residenziale dalla composizione architettonica che crea un movimento di volumi; il verde è dunque integrato nei terrazzi, per creare una continuità ideale tra spazi interni ed esterni, come nei due patii centrali, che ottimizzano la luce naturale.

L’edificio di Euro Group a Bollate, invece, richiedeva di prestare attenzione ai vincoli paesaggistici e urbanistici. A questo scopo, le facciate sono caratterizzate da superfici a verde che si sviluppano in verticale, che si integrano perfettamente nel sistema paesistico ambientale del parco delle Groane.

Scopri tutto su Architect@Work 2019, qui
Scopri i seminari del 13 novembre ad Architect@Work a Milano, qui
Vedi i seminari del 23 ottobre ad Architect@Work Torino 2019, qui
Vedi i seminari del 24 ottobre ad Architect@Work Torino 2019, qui