L’Hub di innovazione tecnologica nel settore del design, dell’arredo e delle costruzioni apre la prima sede a Milano Innovation District
Dopo oltre due anni di lavoro e ricerca, Designtech, l’Hub di innovazione tecnologica nel settore del design apre la propria sede a MIND – Milano Innovation District, nell’area dell’ex-Expo. Obiettivo di Designtech è avvicinare le imprese alle startup innovative, per progettare soluzioni capaci di migliorare e rivoluzionare il modo in cui viviamo. Designtech, dunque, svolge un ruolo di sintesi tra design e innovazione tecnologica. La sua, quindi, vuole essere una funzione di ponte tra le imprese, che hanno reso il design un settore economico centrale per l’economia italiana, e la nuova generazione di imprenditori digitali e creativi.
Scopri la Call4Design HiHack

Designtech è nato per iniziativa di Ivan Tallarico, fondatore e CEO di Hi-Interiors, e di un gruppo di imprenditori e professionisti con esperienze complementari nel campo dell’industrial design, dell’automotive, della nautica, dell’hospitality, del fashion e dei media. Il suo fine è di affiancare principalmente le aziende che operano nei settori dell’arredo, delle costruzioni, dell’architettura e del real estate. Le infrastrutture che compongono l’hub sono progettate, costruite e gestite direttamente da Designtech come living lab, per favorire dinamiche di open innovation, startup acceleration, venture building, rapid prototyping e testing di nuovi prodotti e servizi, nei settori di riferimento citati.
Scopri il letto super-accessoriato e tecnologico Hi-Bed, di Hi-Interiors

Designtech a MIND-Milano offre servizi di co-working, co-factory e co-living
Tra i servizi che offre Designtech possiamo citare gli spazi di coworking, con annesso showroom, co-factory e co-living. Questi spazi offrono alle aziende opportunità concrete di sperimentazione di soluzioni inedite in un ambiente reale.

Designtech inaugura la sua prima sede flagship nel MIND. Qui, all’interno del Village Pavilion, offre diversi spazi e servizi di innovazione dedicati alla community, che comprende startup, aziende e professionisti dell’industria del design.

Il primo spazio di co-working, con annesso spazio eventi e food experience lounge, deriva dalla collaborazione con Lombardini22, in qualità di design partner, e con il developer dell’area, Lendlease.
Vedi l’Archispritz con Alessandro Adamo, di Lombardini22

Oltre allo spazio di co-working in MIND, sono attualmente in fase di progettazione altri spazi di coworking, spazi di cofactory e di coliving. Un secondo spazio, progettato da Pininfarina Design, si trova a metà strada tra il MIND e City Life. Qui, nel cuore del Certosa District, un’ex-area industriale nel masterplan di rigenerazione dell’area ex-Koelliker, diventerà un nuovo hub. Si tratta di una fabbrica urbana aperta, dove convivranno spazi per le attività di prototipazione e fabbricazione digitale, e spazi uffici per ospitare startup, designer auto-produttori e maker. [Foto in evidenza Andrea Martiradonna, courtesy Lombardini22]
