Camerino di Caccaro festeggia dieci anni di successo, tra innovazioni stilistiche e flessibilità progettuale

Da dieci anni, Camerino è il modulo più profondo dell’offerta Caccaro. Una cabina armadio capiente come una stanza e autoportante per essere collocata ovunque, anche al centro di un open space. Camerino è un concentrato di innovazione: la sua struttura a U brevettata, infatti, si unisce all’esclusivo sistema ad apertura totale. Il risultato è una cabina armadio freestanding, dentro cui si può entrare senza bisogno di muratura o serramenti su misura.
Camerino di Caccaro… una storia che comincia nel 2013
Camerino Dressing Box nasce nel 2013 come frutto della collaborazione tra l’R&D dell’azienda e il designer Sandi Renko. Un progetto che nasce dall’idea di ridisegnare il modulo lineare Cabina in un modulo a U, stringendo il suo contenimento in una larghezza minore, ma con una profondità maggiore. Una soluzione pensata per risolvere i punti deboli dei guardaroba tradizionali perché senza l’ingombro dell’anta battente, limitazioni di apertura dello scorrevole e, soprattutto, senza interventi necessari di muratura.

A partire da Camerino Dressing Box nasce, dunque, un nuovo modo di fare arredo, in cui tecnologia e innovazione entrano in sinergia con la polifunzionalità dei prodotti Caccaro. Il guardaroba, infatti, rifinito su fianchi e retro, può essere posizionato non solo in nicchia, o adiacente alla parete, ma anche in centro stanza.
Modularità e Sistema Freedhome
Camerino attraversa una nuova fase di sviluppo nel 2018, anno in cui l’azienda rivoluziona la sua offerta secondo nuovi principi di modularità e compatibilità. Il guardaroba viene infatti integrato al nuovo Sistema Freedhome, confermando il suo ruolo da protagonista grazie all’estrema capacità di contenimento, ai dettagli di alta qualità, alle dimensioni, alle finiture all’acqua e all’illuminazione integrata e automatizzata.

I ripiani occupano tutti e tre i lati regalando continuità estetica; i montanti rendono la visuale dell’interno ancora più libera e aperta. Le ante ad apertura totale si impacchettano su sé stesse con un movimento fluido dal minimo ingombro e, all’apertura del guardaroba, l’illuminazione è attivata da un sensore a infrarossi che rileva i movimenti.
Spazi fluidi e bifaccialità
A oggi le funzioni di Camerino sono cresciute e si sono ampliate per raggiungere la zona living e l’home office. Combinando la sua struttura autoportante con il nuovo Sistema Architype, che ne riveste il retro, Camerino si evolve dunque in elemento architetturale che divide e organizza gli spazi senza bisogno di muratura.

In combinazione con Boiserie, la schiena di Camerino può per esempio accogliere le unità sospese del Sistema Wallover, dei complementi e della collezione letti. Nascono, dunque, nuove e inedite configurazioni che possono ospitare per esempio un piccolo studio con scrittoio, delle mensole per esporre, una madia pensile o addirittura la testiera dei letti Let’space, Groove e Bishape.
