Progetto Design&Build ha progettato la sede milanese di Ubisoft, società che sviluppa videogiochi conosciuta a livello mondiale

Ubisoft è la multinazionale francese sviluppatrice ed editrice di videogiochi noti in tutto il mondo, come Assassin’s Creed, Just Dance, Rayman, Far Cry e Watch Dogs. Per la realizzazione della sede italiana, quest’ultima ha scelto la firma progettuale di Progetto Design & Build, società del Gruppo Progetto CMR.
Spazi immersivi e stimolanti che sollecitano lo sviluppo creativo
L’azienda ha richiesto a Progetto Design&Build di sviluppare un luogo in grado di stimolare costantemente l’ispirazione e la creatività dei suoi collaboratori, immersi quotidianamente nella dimensione digitale. A questo obiettivo si è aggiunta, inoltre, la sfida di lavorare su una planimetria inusuale, caratterizzata da linee spezzate, angoli acuti e muri diagonali.
Progetto Design & Build ha assecondato nel migliore dei modi la richiesta, progettando spazi immersivi dal forte impatto visivo. Ambienti in linea con la creatività digitale dell’azienda, ludici e giocosi.

Il layout del nuovo ufficio milanese di Ubisoft asseconda le linee oblique dell’edificio in cui sorge, sfruttandone ogni potenzialità. Il concept, inoltre, è stato pensato per sorprendere grazie a numerosi accorgimenti progettuali. Il disegno del pavimento, per esempio, si spezza in più direzioni; così come le pareti che, presentando elementi di “rottura” in ogni angolo, generano punti di riferimento sempre nuovi.
Ubisoft Milano: il progetto
All’ingresso, il desk colorato e imponente della reception emerge nello spazio ricordando per le forme un’astronave. A seguire, un’ampia vetrata affianca lungo tutto il corridoio un giardino ricco di essenze arboree.

I motivi geometrici a spicchi e le linee spezzate riproposti lungo i corridoi creano un effetto optical che smaterializza la struttura architettonica e dialoga con la luce naturale che entra dalle vetrate oblique.
Le sale riunioni sono a tema: ciascuna, infatti, si ispira con luci, finiture e arredi agli ambienti e personaggi dei giochi più famosi di Ubisoft.

Gli spazi operativi sono ampi e invitano alla collaborazione. La varietà di ambienti e dettagli, infine, prosegue anche nell’area break: uno spazio informale, anch’esso punteggiato da elementi di arredo colorati e diversi tra loro, come il decoro dei pavimenti, il bancone a scacchi, e pezzi di design industriale affiancati ad arredi vintage. Un mix di elementi progettati per ricreare luoghi diversi tra loro, all’interno di un unico spazio.
Foto Vittoria Dorizza
