Barocco & Neobarocco

Barocco & Neobarocco festival 2024

Barocco & Neobarocco festival quest’anno si terrà dal 31 maggio al 2 giugno 2024, sempre a Ragusa Ibla

Dal 31 maggio al 2 giugno 2024 torna a Ragusa Ibla Barocco & Neobarocco, il festival che celebra la cultura del progetto e d’impresa nei più bei palazzi della città, richiamando a sé studiosi, designer, artisti, stilisti, chef e produttori di fama internazionale.

Barocco & Neobarocco

Barocco & Neobarocco festival anticipa la sua quarta edizione a giugno

Quest’anno il festival Barocco & Neobarocco, giunto alla sua quarta edizione, non si terrà a settembre ma dal 31 maggio al 2 giugno 2024, anche se le installazioni saranno visitabili fino al 28 giugno. Ragusa Ibla si conferma custode per eccellenza dell’evento. I vicoli stretti e le ripide scalinate della città si aprono su piazze dalla bellezza teatrale dove chiese, conventi e residenze aristocratiche riportano alla mente tradizioni, vecchi fasti e atmosfere cariche di charme. La città, con gli storici palazzi Nicastro e Cosentini, Patrimonio Unesco, insieme alla ex Chiesa San Vincenzo Ferreri e all’Antico Convento, diventa dunque il palcoscenico ideale per reinterpretare lo stile barocco attraverso il design, la pittura, la scultura, la fotografia e la moda.

Barocco & Neobarocco
O Vulcano di Giovannetti Collezioni

L’evento nasce da un’idea dell’architetto Romberto Semprini, con il prezioso supporto di Cristina Morozzi Gli studenti provenienti dalle Accademie di Belle arti di Brera, Catania e Timisoara (Romania) e dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, dip. Dadi progetto Fashion Alive, insieme agli artisti emergenti del Liceo Artistico di Ragusa, esporranno in quest’occasione i loro nuovi progetti. Aziende di design locali e non, collaboreranno invece con designer siciliani e internazionali per creare nuovi oggetti a tema neobarocco.

Nuove partecipazioni internazionali

Per la prima volta sulla scena siciliana, l’architetto Nigel Coates, docente Emerito della Royal Academy di Londra, debutta al festival con Baroccabilly: una serie unica di alcuni pezzi, tra mobili e lampade, che mescolano l’aria Barocca con quella ribelle del rockabilly. Dario Ghibaudo, artista milanese, invece, trasformerà materiali eterogenei in sculture dalle curve sensuali mentre l’architetto Roberto Semprini, direttore artistico del festival e del corso di Design di Brera, in collaborazione con Via Tov, presenterà Baroque Mirror, una collezione di specchi che reinterpretano in modo contemporaneo quello stile che ha reso famosa la Val di Noto, con un gioco di meraviglia e decorazioni eccessive.

L’architetto milanese Maurizio Favetta, invece, presenterà The king & The Queen, un allestimento di grande effetto scenografico che utilizza elementi decorativi tridimensionali per stupire, coinvolgere e affascinare. Ad arricchire l’installazione di Favetta interverrà anche Valeria Bonalume, ex campionessa italiana di Pole Dance con la performance dal titolo Baroque Body Color Show by Caparol. Infine, il designer Giuseppe Campailla presenterà “B2B”, divano di memoria radical in movimento, la cui forma ricorda l’organicità delle linee dei decori barocchi della Val di Noto. L’andamento concavo accoglie il fruitore, lo culla, lo invita a lasciarsi andare e ad assumere in completa libertà la propria posizione.

Alessandro Enriquez, una mostra e un pop up store

Il Neobarocco sarà protagonista anche in passerella con Alessandro Enriquez, che torna nella sua regione d’origine per mostrare la sua ultima collezione ricca di colore, fantasia e creatività nel suggestivo scenario dell’ex chiesa di San Vincenzo Ferreri, situata vicino l’ingresso dei Giardini Iblei. Quest’ultimi saranno anche palcoscenico della cena Neobarocca all’Antico Convento – l’unica struttura ricettiva all’interno del famoso parco barocco – dove il designer, nella veste di cerimoniere, organizzerà un momento speciale per i suoi ospiti insieme ai giovani gestori della struttura. Sempre in città, e precisamente in via Roma 200, all’interno dello storico negozio Rainbow verrà allestito per il periodo estivo un pop up store con la collezione spring summer 2024 firmata Enriquez.

Barocco & Neobarocco
Alessandro Enriquez exhibition

Un percorso di luci e suoni: l’installazione di Sara Ricciardi e le performance teatrali della Polifonica Cantus Novo

Nelle sale di Palazzo Nicastro, uno dei più bei palazzi barocchi della Sicilia, in parte ancora in fase di restauro, interverrà l’architetto Angelo Sanzone con un allestimento di lighting design dal titolo Analogic Light. Nella hall il pubblico verrà accolto da un grande divano centrale fumante dal titolo O Vulcano di Giovannetti Collezioni, un omaggio dell’architetto Roberto Semprini all’Etna. Mentre Sara Ricciardi porta al Castello di Donna Fugata Under the Willow Tree, a cura delle 5VIE di Milano, un’installazione che invita a entrare tra le fronde sonore di un salice piangente, realizzate con antiche passamanerie e attivate dal movimento dei passanti. Diverse, inoltre, le performance teatrali e musicali fra le quali spicca il Coro Polifonica Cantus Novo, diretto dal Maestro Giovanni Giaquinta con un repertorio assai ecclettico che va da Vivaldi ai Pooh.

Calendario conferenze

Alle conferenze del Barocco & Neobarocco festival parteciperanno nomi illustri come Gilda Bojardi direttore di INTERNI e Cristina Morozzi, giornalista e critica di design, i cui interventi si terranno in Piazza Pola; mentre al Castello di Donnafugata, Salvatore Silvano Nigro, critico letterario, scrittore e saggista presenterà Il Principe Fulvo, un saggio scritto in stile romanzesco sulla vita e le opere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Gianni Canova, critico cinematografico e Rettore dello IULM, lo affiancherà accennando anche al suo libro Palpebre, che è a suo modo è un viaggio Barocco nell’inferno e nel corpo.

Under the willow tree. Photo Eugenio Novajra

Articoli correlati