Un ciclo di incontri che esplora la creatività contemporanea e le radici culturali del design. Dopo il primo talk con Nika Zupanc, il prossimo appuntamento è fissato per il 19 novembre a Milano
Ditre Italia ha inaugurato Beyond Design, un ciclo di design talk ideati per esplorare l’anima creativa dietro ogni progetto del brand. Non semplici incontri, ma un percorso narrativo che attraversa le connessioni tra arte, design e cultura contemporanea.
Lo showroom milanese di Via Solferino 21, dunque, diventa palcoscenico di questo dialogo multidisciplinare, dove l’arte incontra il design e la scultura si fonde con l’ergonomia. Con Beyond Design, Ditre Italia invita il pubblico a superare i confini tradizionali del progetto per scoprire come ogni creazione nasca dall’incontro tra ispirazione, materia e visione.

Unveiling Worlds: il primo capitolo con Nika Zupanc
Il ciclo si è aperto martedì 21 ottobre con “Unveiling Worlds”, il primo appuntamento che ha visto protagoniste la designer Nika Zupanc e la storica del design Domitilla Dardi.
Riconosciuta tra le voci più influenti del panorama internazionale, Zupanc ha ridefinito il linguaggio del design con un approccio poetico, ironico e profondamente narrativo. Durante il talk, la designer slovena ha condiviso le radici del suo pensiero progettuale e i processi che guidano la creazione dei suoi oggetti: piccole storie di emozioni e simboli capaci di sorprendere e ispirare.


Prossimo Appuntamento: 19 Novembre
Il secondo incontro si terrà martedì 19 novembre, ancora una volta presso il Ditre Italia Flagship Store di Via Solferino, Milano. I protagonisti del talk saranno Nicolas Ballario, esperto di arte contemporanea e comunicazione culturale, e Daniele Lo Scalzo Moscheri, art director di Ditre Italia.
Insieme esploreranno le relazioni tra arte, comunicazione e progettualità, svelando come il design possa essere un potente strumento narrativo per costruire significato e identità.
Oltre il Design, Dentro l’Emozione
Beyond Design è un invito a “guardare oltre” — oltre la forma, oltre la funzione, oltre il visibile — per scoprire le radici culturali e poetiche che danno vita al design contemporaneo. Un progetto che celebra il design come linguaggio universale, capace di raccontare emozioni, idee e visioni attraverso il dialogo tra discipline e persone.
								
								
								
								
								
															
															
								
								



