Lake Como Design Festival 2025

Lake Como Design Festival 2025: frammenti di memoria e visioni contemporanee

Dal 14 al 21 settembre la settima edizione del festival porta a Como mostre, installazioni e un percorso diffuso tra arte, design e architettura

Dal 14 al 21 settembre 2025 torna il Lake Como Design Festival, evento che unisce design, arte e architettura nei luoghi storici e paesaggistici di Como. La settima edizione, dal titolo Fragments, esplora il concetto di frammentazione come strumento di rinascita e rigenerazione, affrontando temi di memoria, identità e ricostruzione.

Il cuore del festival sarà la Villa del Grumello, insieme al suggestivo percorso del Chilometro della Conoscenza, dove prenderanno forma installazioni e mostre dedicate al design contemporaneo e al dialogo tra passato e presente.

Frammenti di Memoria a Villa del Grumello

La mostra collettiva Frammenti di Memoria racconta il frammento come elemento narrativo e creativo, capace di connettere epoche e linguaggi. Tra i protagonisti:

  • Enzo Cucchi con sculture e opere inedite;
  • DEDAR con il progetto Weaving Anni Albers, dedicato all’eredità della celebre artista tessile;
  • Claudia Moreira Salles, omaggiata da ETEL con una retrospettiva sul modernismo brasiliano;
  • Amini con tappeti ispirati a Bruno Munari;
  • Archivio Mantero, WonderGlass, Eredi Marelli e altri nomi del design italiano e internazionale.

Il percorso, curato con attenzione alla materia e al racconto visivo, diventa un viaggio tra ceramica, vetro, tessuti, mobili e installazioni che evocano la forza della memoria e la vitalità del frammento.

Aldo Rossi e il design come architettura per frammenti

La ex chiesa di San Pietro in Atrio ospita la mostra Aldo Rossi. Architettura per frammenti, curata da Chiara Spangaro in collaborazione con la Fondazione Aldo Rossi. Disegni, testi e documenti raccontano il rapporto tra frammento e progettazione nell’opera del celebre architetto, dal Monumento ai Partigiani di Segrate alle architetture berlinesi.

A completare il tributo, il documentario Aldo Rossi design, diretto da Francesca Molteni e Mattia Colombo, che sarà proiettato il 14 settembre alla Camera di Commercio di Como-Lecco.

Ico Parisi e la nuova sede dell’Archivio Design

Durante il festival inaugura inoltre la nuova sede dell’Archivio Design Ico Parisi, in via Diaz 11. L’esposizione Crolli edificanti – Tavole di provocazione presenta dipinti di grande formato, opere degli anni ’70 e ’80 mai viste prima a Como. L’archivio apre al pubblico anche il suo ricco patrimonio documentale, con materiali d’arte, design e architettura.

Contemporary Design Selection: il potere evocativo del frammento

Curata da Giovanna Massoni, la Contemporary Design Selection si sviluppa lungo il Chilometro della Conoscenza, trasformando parchi e ville storiche in una galleria diffusa. L’open call 2025 ha raccolto progetti da Europa, Africa, Americhe e Asia, con lavori che esplorano la fragilità, la rigenerazione e la memoria.

Tra i partecipanti: Agglomerati x Sho Ota, Omniaworks x Payam Askari, Studio Lilium, Spinzi, ZPSTUDIO e molti altri. Ogni opera interpreta il frammento come occasione di rinascita, unendo materiali di scarto, tecniche antiche e narrazioni culturali.

Un festival diffuso sul territorio

Il Lake Como Design Festival 2025 conferma la sua vocazione di piattaforma culturale capace di creare connessioni tra design, storia e paesaggio. Accanto alle mostre principali, il programma di quest’anno propone inoltre Studio Visit, con l’apertura di studi, archivi e atelier locali, e un tour dedicato alle architetture razionaliste di Como.

Articoli correlati