Dal 2 al 5 ottobre Martano diventa laboratorio di idee sul tema “Il Progetto Necessario”
Dal 2 al 5 ottobre 2025 il cuore della Grecìa Salentina si trasforma in un crocevia di creatività e confronto. Martano ospita la nuova edizione di Agorà Design, il festival biennale che intreccia architettura, design, cultura e impresa. Quattro giorni di laboratori, talk, lectio magistralis, workshop e incontri aperti a professionisti, studenti, famiglie e curiosi. Oltre cento progetti finalisti del contest internazionale, divisi tra le sezioni Living e Garden, saranno esposti in mostra, offrendo uno spaccato sul design contemporaneo.

Un’esperienza aperta e condivisa
Agorà Design non si limita a celebrare il progetto: lo mette in dialogo con la comunità. Il festival diventa un’esperienza culturale accessibile, pensata per coinvolgere cittadini, scuole e imprese. La cooperativa Radio Salentina organizza l’evento con il supporto di realtà pubbliche e private, tra cui il main sponsor Sprech, azienda salentina leader nel settore outdoor. In questa cornice progettisti, designer e aziende collaborano per trasformare le idee in soluzioni concrete, dando vita a un design capace di misurarsi con le sfide del mercato.


Ospiti e protagonisti dell’edizione 2025
Il programma 2025 ospita nomi di spicco: l’industrial designer Giulio Iacchetti, l’artista e architetto Arturo Vittori, il grafico Mauro Bubbico, l’architetto Luca Molinari, la curatrice Giovanna Castiglioni, il graphic designer Stefano Cipolla, il critico Tommaso Bovo, e ancora gli architetti Raul Pantaleo (TAMassociati), Alessio Battistella, Luca Bonifacio, insieme a studiosi, giornalisti e rappresentanti del mondo accademico come Francesco Zurlo, preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano. Una costellazione di voci che porta punti di vista diversi, uniti dalla volontà di definire cosa significhi oggi progettare.

Il Progetto Necessario
Il tema scelto per questa edizione, “Il Progetto Necessario”, invita a riflettere sul valore intrinseco del design. Necessario non come urgenza momentanea, ma come risposta essenziale alle sfide contemporanee: sostenibilità, inclusione, durabilità e armonia con il contesto. Ispirandosi alla lezione di Dieter Rams e al suo “Less, but better”, i partecipanti hanno elaborato soluzioni capaci di migliorare la qualità della vita. Oltre 150 tra professionisti, studentesse e studenti hanno raccolto la sfida, portando proposte innovative per spazi indoor e outdoor che saranno protagoniste della mostra.


Una storia che continua
Dal 2017 Sprech sostiene e organizza il festival, inserendolo tra i suoi progetti di Responsabilità Sociale d’Impresa. In questi anni Agorà Design ha ospitato figure di primo piano come Stefano Boeri, Benedetta Tagliabue, Riccardo Falcinelli, Roberto Palomba e Peter Pichler. La forza dell’evento risiede nella capacità di unire progettisti, istituzioni, imprese e cittadini in un dialogo aperto, che parte dal territorio e si estende a un pubblico internazionale.

Agorà Design 2025 conferma dunque la sua natura di laboratorio vivo e inclusivo, dove il design diventa strumento di incontro, crescita e trasformazione.
Per il programma completo clicca qui