Un talk con Lahdelma & Mahlamäki e Anttinen Oiva Architects esplora nuovi modelli di sviluppo urbano sostenibile
Architettura e sviluppo urbano sostenibile saranno al centro del talk Nordic Vision, in programma mercoledì 1° ottobre 2025 dalle 17.00 alle 19.00 presso la Palazzina Reale in piazza della Stazione 50 a Firenze. L’incontro offrirà uno sguardo diretto sull’architettura finlandese e sul suo approccio alla rigenerazione delle città.

Visioni e progetti dal Nord
Protagonisti della conferenza saranno Selina Anttinen, partner fondatore di Anttinen Oiva Architects, e Rainer Mahlamäki, partner fondatore di Lahdelma & Mahlamäki architects di Helsinki. I due studi presenteranno progetti realizzati a Helsinki e Oulu, scelti per l’attenzione a temi chiave: cambiamento climatico, riduzione delle emissioni di CO₂, riciclo, economia circolare e cura del contesto urbano e naturale.

Un percorso di incontri e idee
La Fondazione Architetti Firenze promuove l’iniziativa all’interno del programma “Glance Around”. Si tratta del settimo appuntamento del ciclo di incontri avviato nel 2022 e curato dall’architetto Arianna Callocchia. Lo scopo: aprire un dialogo culturale e professionale tra realtà italiana e internazionale per confrontare strategie e visioni di progettazione urbana.

La Finlandia come modello urbano
Il talk mette in luce l’importanza che la Finlandia attribuisce all’architettura e allo sviluppo urbano sostenibile. Verranno analizzati i risultati della riqualificazione e della rigenerazione urbana e il loro impatto ambientale, sociale, economico e politico.

Voci istituzionali e dialogo
Dopo i saluti istituzionali di Caterina Bini, presidente Fondazione Architetti Firenze; Silvia Ricceri, presidente Ordine Architetti Firenze; Andrea Innocenzo Volpe, professore associato di Composizione Architettonica e Urbana, UniFi; e Matti Lassila, ambasciatore di Finlandia in Italia, Antonio Salvi, consigliere Fondazione Architetti Firenze, modererà la conferenza. Seguiranno gli interventi di Selina Anttinen e Rainer Mahlamäki.
Collaborazioni e sostegni internazionali
L’incontro nasce dalla collaborazione con ATL – The Association of Finnish Architects’ Offices e si svolge con il patrocinio dell’Ambasciata di Finlandia in Italia, dell’Ordine degli Architetti di Firenze, del CNAPPC e del DIDA — Dipartimento di Architettura, UniFi. L’iniziativa riceve il contributo di ChiantiBanca.