Parisotto + Formenton Architetti ridisegnano una storica “ciasa” ampezzana tra tradizione e contemporaneità
Nel cuore delle Dolomiti, con vista privilegiata sulle Tofane, il progetto firmato Parisotto + Formenton Architetti racconta un modo raffinato di abitare la montagna. Situata in una delle frazioni più antiche di Cortina d’Ampezzo, la casa nasce dal recupero di una porzione di una storica ciasa — la tipica abitazione contadina delle valli ladine — e rinnova con equilibrio il profondo legame tra la comunità ampezzana e il territorio.
In un contesto dove boschi e pascoli vengono ancora oggi gestiti secondo il modello delle Regole d’Ampezzo, l’intervento si inserisce in modo armonioso nel paesaggio, preservando la memoria storica e rispondendo alle esigenze di una casa di vacanza contemporanea.

Architettura tra radici e modernità
Sviluppata su due livelli, la casa mantiene il fascino dell’architettura locale, con basamento in intonaco e piano superiore in legno. Il progetto rispetta il linguaggio costruttivo tradizionale, ma lo arricchisce con soluzioni contemporanee orientate al comfort e alla funzionalità.
L’uso di materiali locali e la cura per il dettaglio creano un’atmosfera di tranquillità e autenticità, perfetta per un soggiorno rilassato immerso nella natura dolomitica.


Interni che dialogano con il paesaggio
Gli interni seguono il declivio naturale del terreno, con accessi differenziati: uno al livello inferiore e uno — collegato da una scala — che si apre sul grande prato antistante, in diretto dialogo con la zona giorno.
Negli ambienti un tempo dedicati alla stalla e al deposito degli attrezzi, la luce naturale filtra attraverso nuove aperture, creando una relazione fluida tra interno ed esterno. L’atmosfera è essenziale ma accogliente: legno, luce e silenzio diventano gli elementi principali di un’esperienza abitativa intima e immersiva.

Il calore del legno e la poesia dei dettagli
Il legno è il protagonista assoluto: rovere chiaro, rovere scuro e abete definiscono la palette materica, trasmettendo calore e naturale eleganza. Oggetti personali, opere d’arte, libri e arredi su misura dialogano in armonia, mentre la luce naturale modella spazi e superfici, creando riflessi e atmosfere in costante trasformazione.
Il living unisce cucina, salotto e zona pranzo in un ambiente fluido e conviviale. In estate si apre verso il verde circostante, in inverno diventa un rifugio raccolto, con il camino in legno spazzolato come cuore pulsante della casa.



La camera padronale: equilibrio e serenità
Nella camera padronale, i pavimenti in legno e una parete a pannelli scorrevoli definiscono un ambiente raccolto e meditativo. L’ispirazione giapponese emerge nel diaframma materico che reinterpreta lo shōji, separando gli spazi con leggerezza ed eleganza. Il bagno annesso ospita lavabo e doccia in pietra locale, in perfetta continuità con il linguaggio naturale della casa.



Un progetto che rispetta il passato e accoglie il presente
Il progetto di Parisotto + Formenton Architetti trasforma una storica ciasa ampezzana in una dimora contemporanea capace di coniugare memoria, design e comfort. Un Buen Retiro che custodisce il fascino della montagna e ne reinterpreta la tradizione attraverso un linguaggio architettonico sobrio, autentico e senza tempo.
Foto Giulio Ghirardi





