Un’opera interattiva in plastica riciclata, visitabile alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
Alvisi Kirimoto, lo studio internazionale di design e architettura, presenta “TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento”, un’installazione interattiva che trasforma il cortile centrale della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma in un laboratorio di sperimentazione e riflessione.

Un tempio in movimento
L’installazione, realizzata in collaborazione con COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, si compone di sei colonne in plastica riciclata di diametri differenti, alte 5 metri e disposte su una base di 6×6 metri. Quet’ultime, tradizionalmente simbolo di stabilità, diventano elementi mobili che il pubblico può spostare e riorganizzare, creando un rito collettivo che riflette la fragilità e la mutevolezza delle relazioni umane.


Design circolare
La scelta di utilizzare plastica riciclata per la realizzazione di TAM TAM sottolinea l’impegno di Alvisi Kirimoto e COREPLA verso una progettazione sempre più attenta al ciclo di vita dei materiali e alla promozione dell’economia circolare. L’installazione diventa così un manifesto della circolarità della plastica, invitando i visitatori a riflettere sul proprio rapporto con l’ambiente e sul valore delle risorse.

TAM TAM: un’esperienza partecipativa
Il bianco della struttura e l’assenza di decorazioni superflue spostano l’attenzione sugli elementi dinamici dell’installazione: il movimento delle colonne, i gesti dei visitatori, i vuoti che si creano e si riempiono. In questo modo, Alvisi Kirimoto esalta l’essenza dello spazio, la purezza delle forme e la centralità dell’esperienza umana.
L’installazione “TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento” sarà visitabile presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma fino all’8 dicembre 2025.





