Ecco i vincitori del premio Design Educates Awards, il concorso internazionale per i progetti di design in campo educativo, sociale e ambientale

Il concorso Design Educates Awards, organizzato da Laka Foundation, ha annunciato i vincitori dell’edizione 2022. I Design Educates Awards premiano i migliori progetti di design che, oltre a bellezza e funzionalità, abbiano anche un valore educativo intrinseco, e offrano risposte alle domande emergenti del nostro secolo.
I progetti vincitori nelle categorie Architectural Design, Product Design, Responsive Design e Universal Design, spaziano da installazioni innovative per risolvere problemi ambientali e sociali di vario genere, a prodotti artigianali e allo stesso tempo innovativi, che migliorano la quotidianità e la qualità di vita delle persone.

La giuria dei Design Educates Awards 2022
Alla giuria dei Design Educates Awards 2022 hanno partecipato designer, architetti ed esperti di fama internazionale, come Toyo Itō, Jette Cathrin Hopp, Winy Maas e Jakob Lange; Claudia Pasquero, Mark L. Gardner, Maria Aiolova, e Alan Pert. E ancora David Basulto, Doris Kim Sung, Peter Kuczia, e Aidin Ardjomandi. I giudici hanno esaminato 400 progetti provenienti da 30 Paesi diversi, e proclamato 43 vincitori. Le candidature sono state valutate sulla base dei seguenti criteri: idea generale, potenziale influenza educativa del progetto, efficacia e qualità a livello informativo; estetica, qualità della presentazione, approccio visionario, originalità, fattibilità e completezza.

Ma qual è il design che educa?
Il design che educa è quello che risponde in modo efficace a problemi sociali e ambientali di vario genere. I Design Educates Awards, dunque, premiano i progetti che possono cambiare il modo di vivere delle persone e che, nel lungo termine, possono influenzare il futuro e il benessere del Pianeta. Il valore del design educativo, quindi, non è solo nell’oggetto, ma nell’impatto che riesce ad avere sulle coscienze delle persone e sulle problematiche sociali e ambientali.

Alcuni dei progetti vincitori
Architectural Design
- Winner of the year in Architectural Design- Timber Bridge in Gulou Waterfront – LUO studio
- Gold Prize in Architectural Design – Terra Cotta studio – Tropical Space
- Silver Prize in Architectural Design – Wiki World Natural Camp – Wiki World
- Bronze Prize in Architectural Design – House of Dreams – Insitu Project
Product Design
- Winner of the year in Product Design – Deployable Emergency Shelter – Henry Glogau Studio
- Gold Prize in Product Design – Looop – Cheuk Laam Wong, Central Saint Martins
- Silver Prize in Product Design – SeeTang Collection – Jana-Aimée Wiesenberger
- Bronze Prize in Product Design – Canairi – Canairi
Responsive Design
- Winner of the year in Responsive Design – Solar Desalination Skylight – Henry Glogau Studio
- Gold Prize in Responsive Design – Portable Solar Distiller – Henry Glogau Studio
- Silver Prize in Responsive Design – Coastalock – ECOncrete Tech Ltd
- Bronze Prize in Responsive Design – 1,300 Recycling Pavilion – Hyunjejoo_Baukunst
Universal Design
- Winner of the year in Universal Design – BetaPort – Circular Building Technology On-Demand – Urban Beta UG
- Gold Prize in Universal Design – Coastalock – ECOncrete Tech Ltd
- Silver Prize in Universal Design – The Inxect Suit – Pavels Liepins-Hedström
- Bronze Prize in Universal Design – Voxel Cloud – Julian Edelmann
Per partecipare ai Design Educates Awards 2023 cliccare qui
Scopri DoorScape, il nuovo concorso internazionale di architettura