Il nuovo Terminal 2 dell’aeroporto internazionale di Helsinki, progettato da ALA Architects

Lo studio finlandese ALA Architects ha progettato l’intervento di ampliamento dell’aeroporto internazionale di Helsinki-Vantaa, inaugurato nel 2021. Lo studio ALA ha vinto il concorso bandito dal gestore aeroportuale Finavia per il progetto di un nuovo terminal; l’aeroporto esistente, infatti, costruito in più fasi a partire dagli anni Cinquanta, era ormai insufficiente per far fronte alla quantità di passeggeri e voli raggiunti negli ultimi anni.

Il nuovo edificio è costituito da due volumi distinti e riconoscibili. Il primo, con soffitto in legno, ospita il nuovo ingresso principale, le sale partenze e arrivi, e il centro viaggi multimodale. L’altro, di colore blu, ospita le aree per il controllo di sicurezza, la dogana e il ritiro bagagli. In totale, il nuovo terminal 2 occupa una superficie di 43 mila mq.

Il complesso è caratterizzato da un’ampia facciata in vetro; una struttura in acciaio sostiene un’imponente pensilina d’ingresso dalla forma organica e sinuosa, che conferisce leggerezza e fluidità alla costruzione.
Il nuovo terminal 2: ampi spazi, luce e aria
Grazie all’utilizzo di strutture in acciaio, nascoste all’interno del soffitto, le sale partenze e arrivi non hanno pilastri, e la copertura è sospesa come se fluttuasse nell’aria. Ampi lucernari in vetro trasparente e una sequenza di listoni in legno definiscono i soffitti di tutte le sale, che nascondono anche le unità di trattamento dell’aria.
Scopri la nuova Biblioteca Centrale di Helsinki, di ALA Architects

Un’installazione naturalistica, intitolata “Luoto”, accoglie i passeggeri agli arrivi, con alberi, piante e pietre, e porta nell’edificio un frammento della natura finlandese, insieme all’arte del giardino giapponese. Un’apertura nel pavimento dell’area check-in del livello superiore, consente a Luoto di avere luce naturale, e ai passeggeri in partenza di vedere l’installazione. [Txt: Arianna Callocchia/Foto: Tuomas Uusheimo]
