Dal 16 al 26 maggio 2024 tornano a Torino i Graphic Days, il festival dedicato al visual e social design italiano e internazionale
Si svolgerà dal 16 al 26 maggio 2024 la nona edizione del festival internazionale di visual e social design Graphic Days, presso gli spazi di Flashback Habitat a Torino. L’evento si snoderà tra percorsi espositivi e spazi di lavoro permanenti, offrendo numerosi momenti di confronto e svago tra conferenze, workshop, live performance, dj set e attività per bambini.

A kind of future, il tema della nona edizione dei Graphic Days
Graphic Days è un’iniziativa promossa a Torino dal 2016 dall’associazione Print Club Torino, dall’associazione plug e dall’agenzia quattrolinee.
A partire dalle grandi icone della storia fino ad arrivare ai professionisti contemporanei, il festival racconta la comunicazione visiva a 360 gradi e le sue contaminazioni coinvolgendo gli artisti, i professionisti e gli studi più rilevanti del panorama internazionale.
A kind of future, tema di questa nuova edizione, è innanzitutto un’ipotesi di futuro, non necessariamente alternativo ad altre visioni, che pone al centro dell’attenzione l’utilizzo di nuovi linguaggi e la valorizzazione dei giovani talenti. La sperimentazione è intesa a 360° e spazia dall’uso decontestualizzato di oggetti d’uso comune in modo creativo e innovativo fino alle tecnologie più all’avanguardia basate sull’intelligenza artificiale e sullo sviluppo di nuovi tools.
A kind future è la seconda chiave di lettura del festival: un futuro che mette al centro della progettazione la gentilezza, le persone e il pianeta. All’interno di questo filone rientrano anche le iniziative di social design costruite attraverso il coinvolgimento delle comunità del territorio.

Il Flashback Habitat di Torino
Il calendario del festival si svilupperà dal 16 al 26 maggio all’interno del Flashback Habitat di Torino, uno spazio espositivo recentemente riaperto al pubblico e immerso nel verde, volto a promuovere un ricco programma di eventi all’insegna della sperimentazione e dell’innovazione.
Flashback Habitat metterà in connessione printmaker internazionali, designer e aziende, con live experience aperte a tutti i visitatori e momenti laboratoriali formativi e professionalizzanti.
Le attività del festival si estenderanno anche in città: In the city è il calendario di iniziative realizzato attraverso il coinvolgimento delle agenzie di comunicazione, degli studi di design e di diverse realtà operanti nell’ambito del visual e social design nel territorio.

Graphic Days: Neologia la call rivolta ai giovani talenti
Il 17 e il 24 maggio sarà possibile conoscere l’ecletticità della scena creativa torinese, visitando luoghi generalmente non accessibili al pubblico: mostre, laboratori, performance e appuntamenti diversissimi tra loro interpreteranno il tema del festival A kind of future.
Uno dei nuclei principali delle attività del festival è riservato ai giovani designer. Dal 2021 il festival promuove la call Neologia dedicata a designer under 30 italiani o che vivono in Italia da almeno due anni dando vita a uno spazio vetrina per presentare i giovani talenti nel mondo del visual design di oggi: un ambiente democratico e in continua evoluzione che raccoglie i migliori progetti premiando la qualità e la sperimentazione dei linguaggi, permettendo così alle nuove menti creative di entrare a far parte di un contesto dinamico e internazionale.

Ogni anno i 100 progetti selezionati nelle categorie Editorial, Poster e Motion vengono esposti al festival; tra questi vengono poi individuati e consegnati in un evento pubblico i premi speciali: il premio Neologia conferito dal Print Club e diverse menzioni e premi offerti dai partner del progetto.
Per l’edizione 2024 sono previsti i riconoscimenti di Farm Cultural Park, Zetafonts, Biennale Internazionale della Grafica, AWDA e Fabrica, che si concretizzeranno in esperienze professionali di vario tipo. Per la prima volta nel 2024, inoltre, è stata inserita la categoria Intelligenza Artificiale che prevede la realizzazione di poster e motion attraverso l’intelligenza artificiale.
Scopri il calendario degli eventi qui
La nascita di una nuova partnernship
I Graphic Days 2024 segnano l’avvio di un’importante partnership con BIG Biennale Internazionale di Grafica di Milano (23-26 maggio): la collaborazione, sperimentata con l’edizione 2022 del Milano Graphic Festival, è consolidata quest’anno con uno scambio di contenuti e collaborazioni culturali. La mostra Signs del 2024 promossa dalla Biennale Internazionale della Grafica sarà suddivisa tra le due manifestazioni: 12 studi saranno esposti a Torino e 12 a Milano. Al contempo, le opere selezionate da Graphic Days attraverso la call Neologia, nelle categorie motion, poster e intelligenza artificiale, oltre a Torino, saranno esposte anche a Milano.




