L’architettura giapponese è il focus dell’incontro online del ciclo “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea” che si tiene giovedì 24 novembre 2022, dalle 18:00 alle 20:00
![](http://www.designdiffusion.com/wp-content/uploads/2023/07/2-01_Horibe-Associates_Mimosa-Pudica_Tokyo_ph.-Hiroyuki-Hirai.jpg)
Dopo i primi nove incontri organizzati rispettivamente nell’ottobre 2020 – esempi svizzero e finlandese – febbraio 2021 – esempi britannico e danese – novembre 2021 – esempi spagnolo e cileno – marzo 2022 – esempi austriaco e canadese e il 3 novembre 2022 con l’esempio olandese, il ciclo prosegue il 24 novembre con un incontro sull’architettura giapponese.
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e curata dall’architetto Arianna Callocchia, affronta il ruolo delle donne nell’architettura contemporanea. E si propone come occasione di confronto, scambio professionale e dialogo costruttivo tra la realtà italiana e quella del panorama architettonico internazionale.
![](http://www.designdiffusion.com/wp-content/uploads/2023/07/4-01_Horibe-Associates_House-in-Sugie_Shiga_ph.-Yohei-Sasakura.jpg)
Durante l’incontro online di giovedì 24 novembre “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea: l’esempio giapponese”, verranno illustrate alcune opere realizzate recentemente in Giappone. Le relatrici presenteranno il loro approccio e la loro filosofia progettuale. Affrontando temi come la sostenibilità ambientale, l’innovazione tecnologica, il recupero architettonico e la rigenerazione urbana.
Dopo i saluti istituzionali di Beatrice Costa, direttrice della Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e di Yuko Yoshimura, Console Generale Aggiunto, Consolato Generale del Giappone a Milano, la conferenza si articolerà con i due interventi di Yuko Nagayama, Yuko Nagayama & Associates, Tokyo e di Naoko Horibe, Horibe Associates, Osaka.
Leggi l’intervista a Beatrice Costa, direttrice della Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
![](http://www.designdiffusion.com/wp-content/uploads/2023/07/jnpk_135_JINS-PARK__Yuko-Nagayama-Associates_ph.-Kusunose-Tomoyuki.jpg)
L’architettura femminile in Giappone
Yuko Nagayama, illustrerà alcuni progetti realizzati recentemente in Giappone come la Showa Women’s University, la Tokyu Kabukicho Tower e la A-House. Opere pensate per dare un imput ai cambiamenti globali. Naoko Horibe, invece, presenterà attraverso cinque progetti, tra cui un edificio residenziale realizzato recentemente in Giappone, i processi che danno origine a forme architettoniche minimali e durature, come l’interazione concettuale, le esigenze della committenza e le restrizioni normative. L’incontro sarà moderato da Cassandra Cozza, DAStU, Politecnico di Milano.
L’incontro è patrocinato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano; dal CNAPPC Consiglio Nazionale Architetti PPC e dal Consolato Generale del Giappone a Milano.
Media partner dell’iniziativa: Gruppo Editoriale Design Diffusion World Srl. Per ricevere in omaggio le riviste DDN, OF ARCH e DHD cliccare qui.
![](http://www.designdiffusion.com/wp-content/uploads/2023/07/no-ie-1_A-House__Yuko-Nagayama-Associates_ph.-Satoshi-Takae.jpg)